Parte bene la Betaland che dopo un inizio affannoso riesce chiudere avanti il primo quarto (20-16). La Scandone però scalda la mano e grazie alla precisione di D’Ercole e Filloy chiude avanti il primo tempo (33-41). Nel terzo periodo è l’equilibrio a regnare sovrano con i campani che riescono a mantenere il +8 di vantaggio. Nell’ultimo quarto la Betaland è stoica e negli ultimi secondi pareggia a quota 68, andando all’overtime. Nei 5 minuti supplementari Leunen e D’Ercole dalla lunga distanza la chiudono definitivamente.
Quintetto Capo d’Orlando: Atsur, Stojanovic, Kulboka, Likhodey, Knox
Quintetto Avellino: Fitipaldo, Leunen, Scrubb, Rich, Fesenko
CRONACA:
1° Quarto: Inizio arrembante per l’Orlandina che dopo i due punti di Rich, prende il ritmo e con Knox e Stojanovic si porta sul 5-2 al 3’. Fesenko però fa la voce grossa sotto canestro ed insieme ad una bomba dell’ex di giornata, Fitipaldo, Avellino è +6 (5-11 al 6’). La Betaland prende un po’ di ossigeno dopo qualche imprecisione con Knox che si appende a canestro, Faust che fa 2/2 dalla lunetta e Stojanovic in contropiede così al 8’ è 11-13. Knox è devastane e firmando il 10 punto persona riporta i siciliani in vantaggio (15-14 al 9’). Avellino rimette la testa avanti con Wells, ma Faust e una bomba dai 6,75 firmano il 20-16 di fine quarto.
2° Quarto: La Sidigas riparte subito fortissimo: D’Ercole dai 6,75, Wells approfitta del tecnico chiamato a Mazzon e Filloy ancora da oltr’arco riportano i campani a +5 (20-25 al 12’). Atsur e Faust suonano la carica per i suoi, ma la Scandone continua a far girare bene palla prendendo tiri aperti dalla lunga distanza con Zerini e D’Ercole al 17’ è +10 (27-37). L’Orlandina è in panne, non riuscendo ad essere incidere nella metà offensiva, così Mazzon è costretto al time-out. In uscita è il lungo statunitense della Betaland a far muovere la retina, ma Scrubb prontamente risponde. Knox e Campani dalla media accorciano ed all’intervallo è 33-41.
3° Quarto: Fesenko riapre il secondo tempo, ma Knox risponde con la stessa moneta. Rich e Filloy sono una macchina da canestri e portano la Scandone sul +11 (37-48). Atsur dai 6,75 accorcia, ma ancora Filloy dalla lunga e Scrubb vanno a segno e coach Mazzon ferma immediatamente il gioco. Knox in uscita dal time-out si appende al ferro provando a scuotere i siciliani. Smith segue il compagno andando a segno dall’arco e risvegliando il PalaSikeliArchivi, per Sacripanti è time-out immediato. La Betaland non vuole mollare, Faust recupera e Likhodey appogia il– 6 (47-53 al 28’). Lawal con un 2+1 da ossigeno ad una Scandone completamente in apnea e chiude il terzo periodo sul 48-56.
4° Quarto: Si apre con un botta e risposta l’ultimo quarto: prima a Smith risponde Zerini, poi a D’Ercole dalla lunga risponde Atsur con la stessa moneta lasciando di fatto tutto invariato. Filloy però vuole scavare e mette a segno il suo quarto canestro dai 6,75. Likhodey e Smith provano ad accorciare ma Zerini inchioda a canestro tenendo il +9 (57-66) al 35’. Stojanovic e Likhodey però centrano immediatamente il -5 (61-66), ma Lawal risponde con un 2/2 dalla lunetta. Likhodey dai 6,75 fa esplodere il PalasikeliArchivi al 37’ è 64-68. Stojanovic in penetrazione restituisce il -2 alla Betaland con 1’ 22” da giocare. Smith in penetrazione centra la parità a quota 68 a 5” dalla fine, per Sacripanti è time-out immediato. La Sidigas spreca l’ultimo possesso ed è overtime.
Overtime: il PalasikeliArchivi è un bolgia ed è Stojanovic ad andare a segno, Luenen da 8 metri così è 70-71. Dopo qualche attacco impreciso, è la Scandone con Fesenko e Rich a smuovere il punteggio così al 44’è 70-74. Stojanovic in step-back mette la bomba, ma D’Ercole risponde con la stessa moneta. Alla fine è 73-77.
MVP BASKETINSIDE: Lorenzo D’Ercole (13 punti, 1/3 da 2, 4/10 da tre)
Betaland Capo D’Orlando-Sidigas Avellino 73-77 (20-16, 33-41, 48-56, 68-68)
Betaland Capo D’Orlando: Galipò Gio ne, Smith 9, Faust 9 , Atsur 11, Kulboka, Laganà ne, Likhodey 9, Galipò Gia ne, Campani 3, Stojanovic 14, Knox 18, Donda ne. Coach: Mazzon
Sidigas Avellino: Zerini 7, Wells 5, Fitipaldo 5, Sabatino ne, Lawal 7, Leunen 3, Scrubb 8, Filloy 14, D’ercole 13, Rich 6, Fesenko 9, Parlato ne. Coach: Sacripanti
Arbitri: Martolini (RM), Biggi (MI), Boninsegna (MI)