La Virtus Bologna vince una partita mai iniziata, Treviso sprofonda alla Segafredo Arena

0

I QUINTETTI

Quintetto Virtus:  Pajola – Belinelli – Weems – Ricci – Gamble

Quintetto Treviso: Russel – Akele – Logan Sokolowski

IL COMMENTO

PRIMO QUARTO

Il primo possesso della partita è dei padroni di casa che non ci mettono molto a realizzare, Gamble smaglia il primo tiro, prende rimbalzo e segna sul secondo tentativo. La Virtus apre la gara con un 6-0 di parziale, tutti i canestri segnati sono di Julian Gamble. Sokolowski sblocca i suoi i suoi ma dall’altra parte rispondono subito i bianconeri con altri 7 punti in fila che fanno registrare già il massimo vantaggio della serata, +11 Virtus. Mini contro parziale di 5-0 della De Longhi che gli ridà un po’ di respiro, la Virtus però si riprende soprattutto grazie a Gamble che, in meno di 6 minuti di gioco, scollina già la doppia cifra. Anche Abass si iscrive a tabellino con 5 punti in fila, che però vengono parzialmente annullati dalla tripla di Imbrò, Treviso però continua a non macinare e il -13 ora è reale. Finisce il primo quarto sul 27 a 15 Virtus.

SECONDO QUARTO

Sale un po’ di giri l’attacco di Treviso ma la tendenza del primo quarto sembra non cambiare, la Virtus resta saldamente al comando. Max Menetti, coach della De Longhi Treviso, si vede fischiato un fallo tecnico per proteste, Teodosic sbaglia però il libero. La Virtus macina lunghezze di vantaggio fino ad arrivare al +17 a 3 minuti dall’intervallo. Treviso non si riprende neanche sul finale dove i bianconeri riescono fino al +20. Finisce il secondo quarto sul 51-32 Virtus

Statistiche all’intervallo Virtus: 61% da due, 50% da tre, 67% ai liberi, 1 palle recuperate, 3 palle perse

Statistiche all’intervallo Treviso: 39% da due, 17% da tre, 78% ai liberi, 3 palle recuperate, 4 palle perse

TERZO QUARTO

Logan la prima tripla della ripresa, Belinelli però li punisce con la stessa moneta. Si mette in moto anche Pajola che approfitta della corsia preferenziale verso il canestro lasciata da Treviso, per segnare e prendersi il fallo. La Virtus si difende bene e continua a non far trovare continuità ai Veneti, al contrario invece i bianconeri non hanno problemi a trovare la via del canestro che sembra sempre semplice. I padroni di casa aggiornano nuovamente il massimo vantaggio che ora diventa di 29 lunghezze, Treviso sembra non essere mai entrata in campo in questa partita. Treviso riesce a rosicare qualche punto ma comunque il divario resta enorme. Finisce il terzo quarto sul 75-52 Virtus.

QUARTO QUARTO

Inizia il quarto periodo che assume il sapore di Garbage Time, anche se la Virtus comunque lascia in campo Hunter, Ricci, Abass, Pajola e Adams. La partita ormai non ha più nulla da dire, Treviso continua a tirare malissimo con un 14% (4/28) da tre punti e un 36% (17/45) da 2 punti. Finisce il quarto periodo sul 97-68 Virtus.

Tabellino Virtus: Abass 12, Pajola 8, Alibegovic 6, Ricci 11, Adams 8, Belinelli 13, Hunter 13, Weems 6, Nikolic 2, Teodosic 0, Gamble 16, Deri 2

Tabellino Treviso: Logan 11, Lockett 2, Russel 10, Imbrò 12, Akele 6, Vildera 4, Chillo 8, Piccin 1, Sokolowski 8, Mekowulu 6, Bartoli 0,

Risultato Finale97-68

MVP Basketinside: Julian Gamble