Al Mediolanum Forum di Assago si sono misurate la squadra di Brindisi, già finalista nelle ultime due edizioni di Coppa, e, dall’altra parte, Trieste, che si è ripresentata alle Final Eight di quest’importante competizione dopo molti anni d’assenza (con l’ultima apparizione nel lontano 2002).
Le due compagini si sono già affrontate in campionato a fine ottobre 2020, con i pugliesi che si sono imposti (seppur di poco) al palasport di Valmaura di Trieste. Stavolta la palla a spicchi ha dato nuovamente ragione al team di Brindisi, che in semifinale se la vedrà con la vincente tra Dinamo Sassari e VL Pesaro.
QUINTETTO BRINDISI: Thompson, Bell, Gaspardo, Udom, Perkins
QUINTETTO TRIESTE: Fernandez, Doyle, Henry, Da Ros, Delia
Sintesi – il primo pallone è dei pugliesi, ma Gaspardo sbaglia dalla lunga distanza. Dall’altro lato del campo al “Lobito” Fernandez non riesce l’appoggio. I primi punti sono così dell’Happy Casa, che con quattro punti di Gaspardo vanno subito sul 6-0. Trieste è un po’ scossa, ma reagisce accorciando con un libero di Henry e in seguito grazie al canestro su rimbalzo di Delia. Da Ros da 3 punti impatta il risultato sul 6-6. Risponde con la stessa moneta Udom, che riporta Brindisi in vantaggio (9-6).
Le due compagini migliorano le statistiche dalla lunga distanza e a metà della frazione di gioco gli alabardati piazzano il primo vantaggio (9-10 sul tabellone del Forum). Ad un canestro di Perkins risponde l’ala americana dei giuliani Doyle: 11-13 per Trieste. Ma prima Bell e poi Thompson e Udom (bravo a sfruttare il mismatch sulla difesa triestina) riportano l’Happy Casa sul +5 (18-13). Dopo il time out Brindisi rimane più incisiva e allunga sul +10 grazie a una tripla di Bell. La squadra di Dalmasson si riprende, accorciando dapprima con Henry e poi Da Ros, che è on fire: il quarto finisce sul punteggio 23-18.
Ad inizio della seconda frazione di gioco si mette in luce Upson, che riporta Trieste in scia (25-24 sul tabellone). Per i pugliesi entra col piglio giusto Zanelli, che dà ossigeno ai suoi (28-24), ma gli alabardati rispondono col gioco corale, con una bella conclusione di Upson. Al 4° minuto del periodo Doyle segna la bomba e riporta i compagni in vantaggio (28-29). Vitucci corre ai ripari chiamando time out, che si rivela benefico per i suoi. I brindisini si riportano in vantaggio in un amen. Per i triestini risponde poi Laquinatana (34-31).
Alviti riporta gli alabardati a ridosso dei brindisini (34-33), ma è solo un attimo: Visconti e Perkins rimettono la distanza tra le due compagini. In questo frangente Perkins fa veramente male alla difesa triestina (42-33 a poco più di 2 minuti dall’intervallo lungo). Per i biancorossi accorcia le distanze Delia e si va negli spogliatoi sul risultato di 43-38: Trieste c’è.
Ad inizio del terzo periodo si mette in luce il playmaker dell’Allianz Fernandez, che con due triple rimette i gli alabardati pienamente in partita. Anzi, la buona difesa degli uomini di Dalmasson è fruttuosa e Gaspardo è costretto all’antisportivo. Con i liberi di Henry l’Allianz si riporta in vantaggio (45-46), ma Gaspardo si fa subito perdonare per il fallo precedente, andando a segno dalla lunga distanza. Poi ci pensano Udom da un lato e Henry dall’altro a ricordarci che in questa partita si stanno fronteggiando due squadre in gran forma. A 6 minuti sul cronometro alla fine del quarto Delia pareggia i conti col tabellone del Forum che segna il perfetto equilibrio: 50-50!
A questo punto i ragazzi dell’Happy Casa però rimettono la testa in avanti, siglando un parziale di 8-0 (58-50) con la panchina dell’Allianz che deve chiamare sospensione. Trieste si ricompone e canestro dopo canestro si riavvicina nuovamente, quando a un paio di minuti alla fine del quarto Doyle mette la tripla pesante del -2 (60-58). L’ultimo canestro, proprio allo scadere, è di Gaspardo: 66-61 per la compagine pugliese.
Si inizia così l’ultimo periodo del match. Gaspardo ha la mano calda e firma il 69-61 con una tripla che fa male agli avversari nordestini, che pur non mollano e grazie all’ottimo Henry si riportano sul 69-65. Al 17° punto personale di Gaspardo (MVP della serata) risponde Alviti. Poi però un fallo in attacco dello stesso Alviti e soprattutto la tripla di Visconti riporta l’inerzia della gara nuovamente a favore di Brindisi. A 6 minuti e 30’’ dalla fine Upson segna per il -3 dei suoi (74-71), poi ci pensa Krubally a dare ossigeno ai ragazzi di Vitucci. A poco più di 5 minuti dalla fine Udom schiaccia per il +9 pugliese, poi Visconti con un’esecuzione perfetta dalla lunga distanza mette 10 punti di distanza (83-73) e quasi possono scorrere i titoli di coda.
Quando mancano pochi minuti dalla sirena Trieste mette cuore ed anima (e naturalmente le ultime energie) in campo, ma la tripla del +9 di Bell a due minuti e mezzo dallo scadere mette di fatto la parola fine alla sfida. Al Forum di Assago Brindisi vince meritatamente nonostante l’assenza di Harrison sul parquet di gioco e nonostante la grande prova di coraggio dei triestini, che escono a testa alta: il tabellone sancisce il 93-83 per Brinidisi.
HAPPY CASA BRINDISI – ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE 93-81
MVPs BASKETINSIDE: Raphael Gaspardo (Brindisi)e Myke Henry (Trieste)
Parziali: 25-18; 43-38; 66-61.
Happy Casa Brindisi: Krubally 8, Zanelli 3, Harrison -, Visconti 12, Gaspardo 17, Thompson 11, Udom 12, Bell 14, Perkins 12, Willis 4. All. Vitucci
Allianz Trieste: Upson 12, Fernandez 9, Laquintana 5, Delia 12, Henry 15, Da Ros 8, Doyle 16, Alviti 4. All. Dalmasson
- Login o Registrazione