Al Palaskà la posta in palio era alta. Due punti che valevano doppio visto il momento delle due squadre, e quando la palla scotta lo spettacolo di conseguenza latita. Nelle gare come queste di solito vince chi sbaglia di meno, e di conseguenza chi ha più talento tra le due. Questa sera il talento Roma lha trovato nelle mani di Antony Maestranzi che a un minuto dalla fine inventa un gran canestro da 3 punti con fallo subito, che riporta la squadra capitolina in partita dal -3 al +1.
Prima parte di gara lenta e spezzettata, che vede le due squadre trovare raramente il canestro. Teramo tiene la testa avanti nei primi due quarti, provando anche a scappare. Al rientro dallintervallo lungo, probabilmente qualcuno avrà fatto notare ai giocatori che cè gente che ha pagato il biglietto, e allimprovviso la gara si accende ed anche i ritmi si alzano. Roma comincia a bombardare da 3 e il risultato è che Roma si ritrova sul +6 al 27 (37-43, con un parziale di 4-16). A questo punto anche i giocatori teramani decidono che forse sia il caso di buttare un po di sudore sul parquet per non sfigurare con i 3000 tifosi che non smettono un attimo di incitarli.. A questo punto Amoroso e D.Brown decidono di tornare a fare ciò per cui sono pagati. Ma è un fuoco di paglia, Teramo riesce a riportarsi avanti a 3 minuti dalla fine, ma come già detto per vincere queste partite bisogna avere talento ed esperienza in squadra. Kakiouzis e Maestranzi, purtroppo per Teramo, vestivano la casacca dellAcea Roma. Attenuante per Teramo linfortunio, dopo 9 minuti di gioco, a Fultz (probabile stiramento), che condizionano le già ridotte rotazioni teramane.
QUINTETTI:
BANCA TERCAS TERAMO: D. Brown; Cerella, Borisov, Amoroso, Green
ACEA ROMA: Mordente, Tucker, Gordic, Tonolli, Crosariol
1° QUARTO
La partenza è lenta, si segna con il contagocce ed il primo parziale è per la Banca Tercas (5-0 al 5). Anche ai liberi le due squadre dimostrano la loro sterilità offensiva. Teramo non riesce a dare il primo scossone alla partita e così Roma ricuce con Slokar (7 punti nel quarto). Il finale di tempo è di nuovo biancorosso con B.Brown e Borisov che fissano il punteggio sul 16-11.
2° QUARTO
Teramo ci mette tempo a capire che la partita è ripresa è così deve aspettare 6 minuti per far esultare i suoi tifosi con il canestro di Amoroso, ma intanto Roma aveva già recuperato il gap. Il canestro di Amoroso sembra dare una scossa agli uomini di Ramagli che sembrano poter riprendere in mano la partita. La tripla di Amoroso al 17 regala il +5 ai biancorossi, ma il finale di tempo vede Tucker e Maestranzi riprendere confidenza con il tiro dalla lunga distanza, e così Roma limita il divario al termine del secondo quarto sul 33-27.
3° QUARTO
I ritmi di gioco si alzano. Teramo soffre e Roma forza il tiro da 3. Nella prima parte del quarto le percentuali da fuori di Roma sono impressionanti e gli ospiti schizzano sul +6. La trance agonistica degli uomini di Lardo dura poco, le percentuali tornano a livelli consoni allandamento della partita e il quarto si chiude sul 42-45.
4° QUARTO:
Stavolta linizio è di marca teramana. Al 35 Teramo completa la rimonta e si riporta avanti di una lunghezza con Borisov. B.Brown trasforma nel +3 una palla recuperata da D.Brown. Lo stesso D. Brown incanta trasformando in punti (7) le successive azioni offensive teramane. Mancano 3 minuti e Teramo è di nuovo avanti sul 59-56. La palla comincia a pesare e gli errori non mancano. Il tempo scorre veloce e si arriva allultimo minuto senza che il punteggio subisca variazioni. Qui viene fuori il talento di Maestranzi. Inventa un tiro da tre con fallo subito che porta LAcea avanti di 1. Borisov sullo scadere dei 24 secondi trova il canestro che riporta avanti Teramo sul 61-60, ma ancora Maestranzi per il 61-62. Inizia la lotteria dei liberi. Lerrore di Borisov non permette di impattare la partita sul 65 pari. Maestranzi dallaltra parte fa 1+1. 10 secondi alla fine e Cerella prova il tiro da tre sulla sirena ma non centra la retina.
BANCA TERCAS TERAMO-ACEA ROMA 64-67
(16-11, 33-27, 42-45)
BANCA TERCAS TERAMO
Ricci, B Brown 10 (4/5, 0/1), Amoroso 16 (5/10, 2/6), Cerella 7 (3/5, 0/3), D Brown 15 (4/8, 1/5), Fultz (0/2 da tre), Lulli ne, Green 6 (2/3), Borisov 10 (3/9, 1/4), Serafini ne, Polonara (0/1).
All. Alessandro Ramagli.
ACEA ROMA
Marchetti ne, Tonolli 3 (1/1 da tre), Mordente (0/2, 0/3), Crosariol 2 (1/1), Dedovic (0/1), Gordic 8 (1/2, 2/6), Maestranzi 16 (2/2, 3/3), Kakiouzis 10 (2/3, 1/4), Staffieri ne, Tucker 17 (4/10, 3/10), Slokar 11(4/4, 0/1), Gorrieri ne.
All. Lino Lardo.
ARBITRI: Sahin, Seghetti, Quacci.
NOTE:
TIRI DA DUE: Bancatercas 21/41, Acea 15/26;
TIRI DA TRE: Bancatercas 4/21, Acea 9/27;
TIRI LIBERI : Bancatercas 10/16, Acea 10/17;
RIMBALZI Bancatercas 40 (13 off), Acea 32 (5 off).