EA7 EMPORIO ARMANI MILANO CONSULTINVEST PESARO 96 61 (26-22, 50-36, 73-50)
Ancora priva di Moss (che rientrerà in Italia comunque in tempo per la gara di mercoledì contro il Bayern) lEA7 Emporio Armani Milano si sbarazza con relativa facilità, senza strafare, della Vuelle Consultinvest Pesaro, vincendo per 96-61. A trascinare lOlimpia ci hanno pensato Ragland, Samuels e Brooks, migliori in campo per distacco; per Pesaro invece buone le prove di Ross e Myles. Da segnalare, nelle fila milanesi, il ritorno sul parquet di Alessandro Gentile, dopo le 2 partite e mezzo saltate: il capitano biancorosso è pronto a guidare i suoi nella delicatissima e decisiva sfida di Eurolega, di mercoledì, contro il Bayern Monaco.
QUINTETTO BASE MILANO: Ragland, Brooks, Cerella, Melli, Samuels
QUINTETTO BASE PESARO: Williams, Myles, Ross, Reddic, Judge
CRONACA La fisicità di Samuels e la regia di Ragland dettano legge fin dal primo istante di gioco: sono loro due a condurre Milano ad un immediato +9 (11-2, time-out DellAgnello) dopo appena 2 e mezzo. La pioggia di canestri milanese continua e, sfruttando ancora il centro giamaicano, lOlimpia arriva a +14 (18-4 al 5). Ross con un paio di buone giocate ma soprattutto Basile con 6 punti e tanta personalità creano un break marchigiano che porta la Vuelle al -6 (24-18 al 9), prima che uninchiodata di Judge fissi il risultato sul 26-22 al 10.
Pesaro torna in campo più determinata che mai e con una tripla ignorante di Musso ed un piazzato di Ross trova il -1 (28-27) che fa infuriare Banchi, costringendolo a chiamare time-out. Rientra in campo Ragland e Milano riprende a segnare, seppur a strappi, mentre in difesa fatica molto, complici le buone percentuali di Myles e Ross (37-32 al 16). Sistemati i meccanismi difensivi, lOlimpia torna a chiudere larea e a correre bene in contropiede, ri-allungando sul +12 in un amen (46-34 al 19). È il preludio al 50-36 con cui termina il primo tempo.
Linizio di secondo tempo milanese è di chi vuole archiviare il prima possibile la pratica, per poi pensare al Bayern: ecco quindi che Brooks e Melli piazzano il 10-3 di parziale che dà il +21 agli uomini di Banchi (60-39 al 24). Ross con con due triple prova a diminuire lo svantaggio, ma la coppia James-stoppa+Ragland-segna torna subito efficace: lOlimpia scappa a +26, con il lusso di far entrare Gigli dopo uninfinità di n.e. ed al grido di Angelo! Angelo! da parte del Forum. Il terzo periodo si chiude sul 73-50.
Lultimo periodo è poco più che un allenamento per entrambe le squadre e serve solamente a fissare il punteggio finale dellincontro. Da registrare ci sono solamente i punti ritrovati dallo stesso Angelo Gigli ed i minuti del giovane Fumagalli. Il finale è 96-61 per lOlimpia.
BASKETINSIDE MVP: JOE RAGLAND
TABELLINI:
MILANO: Ragland 15, Brooks 18, Gentile 2, Gigli 3, Cerella 7, Melli 15, Meacham 6, Kleiza 12, Fumagalli 0, James 6, Samuels 12. Coach: Banchi.
PESARO: Williams 0, Ross 16, Myles 16, Basile 6, Musso 5, Raspino 4, Judge 4, Crow 2, Reddic 8, Tortù 0. Coach: DellAgnello.
- Login o Registrazione