Una bella Sutor doma i cugini Diener troppo soli: 85-76

0

Ancona.Partiamo subito con un grosso plauso per i quasi 200 sassaresi presenti colorati e festanti  nelle tribune del PalaRossini, grazie al charter da loro organizzato.  Un primo quarto scoppiettante con una Sutor subito pronta e carica che sembra aver trovato un nuovo equilibrio grazie al rientrante Tariq Kirksay subito in quintetto. Procediamo con ordine  partendo col dire che la Sutor si presenta con Zoroski  in cabina di regia, Karl come guardia , Kirksay da tre e ancora una novità nel settore lunghi con Mazzola a fare coppia con Ivanov. Mentre  Sassari  risponde con il quintetto: Diener Travis da play, suo cugino Drake guardia, Hosley come tre e la coppia inedita Plisnic-Metreveli sotto le plance.

Primo quarto.

Pronti via e le squadre si sfidano da tre con la Dinamo che trova il primo vantaggio con la bomba di Drake Diener assistito da Travis per il primo vantaggio biancoblù. Subito un 5 a zero Sassari sempre con Drake in contropiede e la partita sembra in salita per la Sutor. Ma Karl suona la carica con la prima bomba e la Sutor trova un protagonista inatteso con Mazzola che, imbeccato molto bene da Zoroski e Kirksay, inizia il suo show personale che lo porterà a segnare 8 punti nel quarto con un percorso netto (4/4). Ma è tutto la Sutor a girare a mille con la testa sgombra rispetto alle ultime apparizioni e ne beneficia sia la difesa quanto l’attacco della squadra gialloblù. Kirksay ruba palla e schiaccia in contropiede, Di Bella appena entrato ruba palla su rimessa, Karl è una sentenza ed anche il neopapà Brunner ne fa 5 in appena 4 minuti di gioco. Sassari ci prova ad opporre resistenza con le iniziative personali di Travis e di Drake Diener ma il secondo fallo del folletto del Wisconsin lo porta presto in panchina e Sassari si sfalda sotto i colpi di una Sutor quanto mai cinica e precisa.  Anche il debuttante Easley può far poco nei sui primi 3 minuti in campo con la nuova casacca. Il quarto si chiude sul 29-17 Sutor.

 

Secondo Quarto.

 

Sassari è ancora in bambola e lo si vede dalla palla persa di inizio quarto e dalla successiva infrazione di 24”. Brunner è un rebus per la difesa Sassarese , se non tira da assist al bacio come quello che porta alla schiacciata di Ivanov, quasi una rarità. Solo una magia di Drake Diener smuove il punteggio per la Dinamo mentre anche Karl fa la voce grossa con la bomba del massimo vantaggio Sutor del 37-19.  Sacchetti chiama un sacrosanto time-out che sortisce gli effetti sperati. Infatti al rientro sul parquet Sassari piazza un 6-0 mortifero con due bombe di Drake Diener che portano Sassari sul -11 con un solo minuto trascorso dal time-out. I tifosi della Dinamo si infiammano e sperano nella rimonta. Valli, come il suo collega non può far altro che richiamare i sui in panca. Zoroski risponde al richiamo con una bomba ma Sassari ha preso fiducia e inizia a far male in transizione con un appoggio di Travis Diener ma purtroppo per lui Sassari non ha niente da Hosley, anzi prima un suo tiro da tre fuori ritmo che non prende nemmeno il ferro e poi un’infrazione di passi, producono l’allungo Sutor che in attacco trova ancora in Zoroski il terminale dall’arco dei 6,75. Anche Nicevic in campo, giusto il tempo di metterne due dalla media ed il quarto si chiude sul 52-37 per la Fabi Shoes in controllo.

 

Terzo quarto.

 

Sulla scia di inizio partita, Valli si affida ancora a Mazzola sotto le plance ma la musica è cambiata è due tiri ben presi questa volta non vanno a segno per il lungo sutorino. Invece Sassari inizia a macinare gioco e si rende pericolosa con le folate offensive e con il talento dei cugini Diener che a turno iniziano a bucare la retina della Sutor.  Prima Travis per il -12 di inizio quarto ( 52-40) poi Drake per il-11 dopo due minuti di gioco ( 55-44). Anche Hosley dopo errori in serie si riaccende con 4 punti consecutivi e quando Travis Diener  fa una magia per un 2+1 con il fallo subito da Di Bella, il risultato dice 59-51 Sutor con Valli che chiama subito time-out per fermare la rimonta sassarese. L’inerzia sembra essere passata in mano Dinamo e si ha assoluta  conferma di questo  con il tiro in gancio senza guardare di Bryan Sacchetti allo scadere dei 24” che miracolosamente entra a canestro per il -7 Sassari (60-53). Ci pensa san Brunner a ricacciare indietro Sassari con un 2+1 che mostra tutta la pochezza in questo momento dei lunghi avversari  con un Easley ancora spaesato dal cambio di categoria. Anche  Di Bella dopo una stoppata subita è lestissimo a recuperare la palla ed appoggiare a canestro in terzo tempo così la Sutor riesce a respirare sul finire del quarto che si chiude 67-57 Fabi Shoes Montegranaro.

 

Ultimo quarto

 

Sassari sembra aver speso tutte le energie nella rimonta provata nel terzo periodo e non trova le contromisure necessarie a fermare un Sandro Nicevic finalmente decisivo ed incisivo che ad inizio quarto  mostra tutto il suo potenziale in attacco con 6 punti consecutivi. Anche Di Bella ora vede il canestro largo come una vasca e piazza la bomba del 76-58 Sutor con 6’,20” da giocare. Parziale di 9-1 per la Sutor ad inizio quarto che sembra chiudere definitivamente il match. Ma  Sacchetti va su tutte le furie e dopo il time-out si vede di nuovo una Dinamo agguerrita che vuole provare la rimonta come più volte ha fatto in questo scorcio di campionato. Trevis Diener suona la carica con una bomba ed anche Hosley lasciato troppo solo questa volta non può sbagliare la conclusione pesante.  6-0 in un amen e risultato che va sul 76-64. Valli chiama time-out ma al rientro in campo non si vedono progressi per la Sutor che anzi continua a sbagliare e buttare palloni soprattutto con un McNeal a dir poco rivedibile. Hosley invece schiaccia in contropiede ed un suntuoso Drake Diener porta i suoi addirittura sul -7 con un minuto da giocare.  Palla Sutor che scotta e che viene affidata a Zoroski che però sbaglia da sotto ma l’extrapossesso è garantito da Kirksay , uomo ovunque di questa Sutor.  L’americano naturalizzato francese mette l’impronta sulla vittoria della Fabi Shoes  Montegranaro con due rimbalzi consecutivi in attacco per i suoi 13 totali che consentono alla Sutor di andare a chiudere il match con il canestro del suo miglior realizzatore di giornata Dejan Ivanov (16 punti) per il 85-76 finale.

 

Commento

 

La Sutor ha offerto la sua miglior prestazione stagionale con un primo tempo quasi perfetto ed un secondo di maggiore sofferenza, ma come ha detto coach Valli in conferenza stampa  questa è la strada giusta intrapresa per migliorare giorno dopo giorno ogni piccolo aspetto del gioco alla ricerca del passaggio migliore tale da smarcare al tiro il compagno di squadra, aspetto quello del passaggio e del gioco di squadra che si rende necessario per una formazione come la Sutor priva di tiratori naturali capaci di costruirsi il tiro. Invece Sassari ha di questi giocatori, e ha una dose di talento superiore alla Sutor ma non può affidarsi solo alle doti balistiche dei cugini Diener per poter pensare di portare a casa sempre il risultato. Oggi Travis (20) e soprattutto Drake (27) hanno retto la baracca finchè hanno potuto soprattutto poco supportati da Hosley che ha perso il confronto con il pariruolo Kirksay.( solo 5 punti ma 24 di valutazione totale)  Ma l’aver tirato meglio da tre ( 12/28, 43%) che da due ( 15/36, 42%) e i 10 rimbalzi in meno rispetto alla Sutor (29-39) con ben 12 rimbalzi offensivi concessi, mostrano ancora una volta i problemi di questa squadra nel pitturato che per ora il nuovo innesto Easley non è riuscito a risolvere e  con Plisnic surclassato da Ivanov.

 

Tabellini:

Fabi Shoes Montegranaro:

 

Karl 12 ( 3/4 da due, 2/6 tre) Antonutti 0 ( 0/1 da tre) Nicevic 10 ( 5/5 da due)  Zoroski 14 (0/3, 4/5 2/2 liberi) DI Bella 6 (1/3, 1/2, 1/2) Mazzola 8 (4/6) Kirksay 5 ( 1/2, 1/5, 13r ) McNeal 0 ( 0/1, 0/2 da tre) Brunner 14 ( 4/4, 1/2 3/3 liberi ) Ivanov 16 (7/10, 0/2, 2/4 )

 

Banco di Sardegna Sassari

 

Metreveli 5 (1/3, 1/1 tre) Hosley 10 ( 3/11,1/7, 1/2liberi) Devecchi 0 (0/1 da tre) Diener  T. 20 ( 5/9, 3/4, 1/1) Sacchetti 12 (2/2, 1/2, 5/6 ) Plisnic 0 ( 0/3 da tre) Diener D. 27 (3/6,6/9, 3/4) Vannuzzo 0 ( 0/1, 0/1) Pinton 0, Easley 2 ( 1/4, 0/2 liberi)