Vittoria per Roma: la Virtus batte Biella nell’esordio casalingo.

0

                  (foto di Federico De Angelis)

Esordio casalingo vincente per la Virtus Roma, nella nuova cornice del Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, che si presenta all’appuntamento con alcuni dei disagi precedentemente annunciati qualche settimana fa da un comunicato stampa, ma comunque pronto ad accogliere la squadra e i suoi tifosi.
Davanti al pubblico di casa, accorso piuttosto numeroso nonostante la giornata di derby calcistico, Roma conquista i suoi primi due punti stagionali. Vittoria importante ma non pienamente convincente: la squadra di coach Lino Lardo troppe volte è apparsa imprecisa al tiro, distratta a rimbalzo e poco efficace in difesa, permettendo così a Biella di rimanere sempre attaccata alla partita. Sottotono le prestazioni di Gordic e soprattutto Dedovic, che nonostante i 14 punti a referto, tutti arrivati nel secondo tempo, i primi due quarti delude le aspettative nei suoi confronti. Fortunatamente tre  romani questa sera erano in stato di grazia: Datome, Dasic e un capitan Tonolli stellare che lo stesso coach in conferenza stampa ha definito migliore in campo, hanno tenuto a galla la squadra e segnato i punti decisivi per portare a casa la vittoria.
L’Angelico è apparsa leggermente sottotono rispetto a quella vista domenica scorsa a Pesaro, con un Dragicevic, ex della partita, praticamente assente se non deleterio, e non sono bastate le ottime prestazioni di Pullen (22 pt.) e Coleman (18 pt.) per portare a casa la partita.

PRIMO QUARTO: Roma schiera in campo come quintetto di partenza Datome, Dasic, Maestranzi, Slokar e Dedovic, mentre Biella parte con Coleman, Tavernari, Dragicevic, Pullen e Jurak. Arbitri dell’incontro sono Dino Seghetti, Massimiliano Duranti e Alessandro Terreni.
Il primo possesso va ai biellesi, che sbagliano però il primo tiro, permettendo a Dasic di segnare i primi due punti della partita. I primi minuti di gioco le squadre sono punto a punto ed entrambe appaiono un po’ fredde ed imprecise al tiro. Roma prova ad allungare la prima volta intorno al settimo minuto con Dasic protagonista, migliore in campo in questo primo quarto, con 11 punti segnati.
Chessa con un tiro da tre tiene attaccata Biella, ma la Virtus riesce a chiudere in vantaggio la prima frazione di gioco (19-16)

altalt

SECONDO QUARTO: Anche il secondo periodo inizia in equilibrio tra le due squadre, e per Roma entra Datome, altro giocatore fondamentale per la vittoria finale dei giallo-rosso-blu. Biella però non ha nessuna intenzione di arrendersi, e proprio quando Roma è al suo massimo vantaggio, 30-22, grazie ai tiri di Datome e Dedovic, la squadra di coach Cancellieri diventa protagonista, e guidata da un solido Jurak e un Pullen “on fire” raggiunge la Virtus e la sorpassa, chiudendo il primo tempo in vantaggio di 5 punti (35-40).

TERZO QUARTO: l’inizio del terzo periodo è piatto e confuso, Roma perde troppi palloni e Biella commette troppi falli. Slokar smuove il punteggio con un libero segnato, ma è Maestranzi con le sue triple a dare il via al momento migliore della partita romana. Nonostante Soragna tenga viva la sua squadra, grazie ai rimbalzi di Dasic e ai tiri di Datome Roma prova a scappare, mettendo in partita anche Clay Tucker, che con la sua tripla segna il 49-42 a metà terzo quarto perla squadra capitolina. Ma Biella non vuole arrendersi e sulla scia di una spettacolare schiacciata di Coleman, e con i soliti Pullen e Jurak, raggiunge sorpassa Roma (49-52).
I giocatori dell’Angelico commettono troppi falli, mandando spesso in lunetta la Virtus, che con un altro canestro di Tucker e un paio di buone giocate di Crosariol, torna in vantaggio, prima che Pullen metta un canestro da sotto proprio sullo scadere, chiudendo il quarto di gioco sul 56 pari.

alt

QUARTO QUARTO: l’ultimo quarto di gioco è all’insegna dei tiri di Datome e delle giocate di capitan Tonolli, che infiammano il Palazzetto dello Sport. Roma tenta l’allungo decisivo e arriva fino al più dodici (70-58) a otto minuti dal termine della partita. Ma Pullen e Soragna non ci stanno, e continuano a inseguire i romani fino a portarsi nuovamente al meno due (72-70).
Le due squadre fanno a gara a chi va più spesso in lunetta, ed è proprio grazie ai tiri liberi che Roma guadagna il vantaggio decisivo per la vittoria. Pullen ci crede ancora e tenta negli ultimi secondi una tripla da distanza siderale, che però non trova neanche il ferro. Il rimbalzo è di Slokar, che segna l’ultimo canestro a fil di sirena e decreta la vittoria di Roma per 78-70.

Coach Lino Lardo, in sala stampa, è apparso abbastanza soddisfatto della partita giocata dalla sua squadra, pur lamentando le troppe palle perse (ben 22 il conteggio finale), e i cali di intensità nei momenti più caldi delo match. Lardo ha elogiato in particolare il lavoro di Tucker e Crosariol, importanti in campo in tutti quegli aspetti che non vanno sulle statistiche ma che poi sono fondamentali per il risultato finale, e di Tonolli, migliore in campo secondo il coach.
Ha aggiunto che c’è ancora molto da lavorare, soprattutto riguardo alla mentalità, e proprio su questo farà leva in vista della prossima partita in traferta contro Montegranaro. Ha però confermato che la squadra c’è, risponde bene ed è pronta a lavorare e a trovare la sua anima, che alla fine è la cosa più importante…parola di coach.

alt

MVP: Dasic, Datome e Tonolli, che sono presenti, reattivi, precisi e mettono il cuore in ogni possesso. E’ grazie a loro se Biella non riesce mai a scappare via e la Virtus può alla fine portare a casa la gara. Molto positivi per Biella Pullen e Coleman, che offrono una prestazione davvero eccellente.

Virtus Roma: Datome 17, Dedovic 14, Dasic 13, Tucker 8, Slokar 8, Maestranzi 8, Crosariol 6, Tonolli 3, Gordic 1

Angelico Biella: Pullen 22, Coleman 18, Jurak 7, Tavernari 6, Chessa 6, Miralles 5, Soragna 4, Dragicevic, Lombardi 0

 

L’album fotografico della partita a cura di Federico De Angelis:

http://www.flickr.com/photos/basketinside/sets/72157627792551811/