A1 – Consolini guida l’Acqua&Sapone alla vittoria contro Parma

0

Umbertide –  Se le due vittorie post Final Four contro Vigarano e Battipaglia hanno sicuramente dato morale all’Acqua & Sapone, l’altra faccia della medaglia è il brutto infortunio al ginocchio rimediato da Santucci che va ad unirsi a quello ormai noto di Milazzo. Tanti minuti per Bona quindi che sta comunque facendo molto bene sia in difesa che in attacco. Per la decima di ritorno, arriva al PalaMorandi il Lavezzini Parma, squadra che ha sempre dato da fare alle umbertidesi ma che in questo campionato non ha trovato molte fortune e ora si trova a navigare nei bassifondi della classifica con poco da chiedere a questo campionato, nessun pericolo di retrocessione per le emiliane, ma nemmeno nessuna speranza di raggiungere i play-off. Si parte cosi con il quintetto standard per Serventi con Dotto, Gemelos, Consolini, Robbins, Swords mentre Procaccini risponde Battisodo, Clark, Corbani, Kireta e Maznichenko. Primi minuti di studio con le due squadre che si avvicendano al comando dell’incontro fino a che la coppia Gemelos-Robbins scava un primo solco importante allungando sul 22-13. Parma è costretta a chiamare time out, ma la situazione non cambia con l’Acqua & Sapone che continua la sua marcia che la porta a condurre 26-15 alla prima sirena.

Parma sembra una squadra senza motivazioni, con Procaccini che cerca risorse dalla panchina senza trovare qualcosa che può portare l’inerzia dalla parte gialloblu. Battisodo segna da 3 per il -8, ma è un fuoco di paglia perchè dopo 4 minuti di stallo, Dotto da la scossa con 5 punti consecutivi. Umbertide alza l’intensità della difesa e Gemelos entra nel suo habitat naturale, palle recuperate, contropiede e assist. Tutto questo consente di allungare nel punteggio fino al 44-26 con un Lavezzini stordito che non riesce a trovare il bandolo della matassa. Fa il suo ingresso in campo anche Villarini a cui viene però subito fischiato un fallo. Parma cerca di tornare al riposo spizzicando qualche punto di vantaggio ad Umbertide che invece con la penetrazione a fil di sirena da il massimo vantaggio all’Acqua & Sapone. Le due squadre vanno cosi al riposo con il tabellone che recita 51-30.

La partita sembrerebbe già in cassaforte, ma il solito black-out dell’Acqua & Sapone nel terzo quarto fa sperare le gialloblu. Maznichenko prende per mano la squadra, Clark e Kireta sono presenti e Parma chiude bene quasi tutti i varchi in difesa concedendo alle umbre la miseria di 9 punti. Procaccini sembra aver trovato la giusta alchimia, Umbertide non riesce a giocare come nella prima parte del match, commette molti falli ingenui concedendo liberi al Lavezzini che minuto dopo minuto si riporta a contatto fino al -6 che coincide con la sirena di fine terzo quarto (60-56.)

Il vantaggio delle padrone di casa si assottiglia ancora di più quando la solita Maznichenko realizza il suo ventesimo punto che riporta a -4 Parma. Le due torri dell’Acqua & Sapone hanno un sussulto di orgoglio e ricacciano indietro le avversarie prima che Dotto commetta il suo quarto fallo che la costringe in panchina. Parma abbasssa un po il ritmo, pagando lo sforzo profuso nel terzo parziale per rientrare in partita. L’Acqua & Sapone torna cosi a comandare il ritmo della partita e Consolini (top scorer con 23 punti) scava di nuovo il solco tra le due squadre. Questa volta però Parma non ha ne la forza, ne il tempo di provare a rialzare la testa e con tutte le giovani in campo nell’ultimo minuto fa sua la partita con il punteggio finale di 80-69. Ora l’Acqua & Sapone è attesa dalla proibitiva trasferta in terra veneta contro il Famila Schio, incontrato poche settimane fa a Perugia in occasione della Coppa Italia. Una brutta performance sicuramente da riscattare per le biancoblu di Serventi che dovranno fare a meno di Santucci ferma ai box per infortunio, ma che siamo sicuri venderanno cara la pelle.

Acqua & Sapone Umbertide: Consolini 23, Cabrini, Pegoraro, Ortolani, Bona 6, Dotto 9, Moroni, Robbins 13, Villarini, Gemelos 19, Swords 10. All. Serventi

Lavezzini Parma: Battisodo 9, Franchini, Bacchini, Corbani 3, Giorgi, Crudo 4, Maznichenko 20, Marangoni 2, Clark 17, Kireta 14. All. Procaccini

Fotogallery a cura di Luca Berdini