L’anticipo della terza giornata di ritorno vedeva affrontarsi sul parquet del PalaTagliate due squadre in profonda difficoltà: da una parte le padrone di casa, reduci da due inaspettate quanto disastrose sconfitte rispettivamente in quel di Venezia (-29) e di Umbertide (-28), dove solo nei minuti finali sono riuscite a salvare la differenza canestri e mantenere il terzo posto, nonostante partissero da un rassicurante +30; dall’altra Orvieto, reduce da una striscia negativa di quattro gare.
Coach Diamanti opta in partenza per lo starting five composto da Dotto, Bagnara, Mahoney, Bona ed Halman; Valentinetti risponde per le ospiti con Buccianti, Maznichenko, Sutherland, Panella e Morris.
Il primo quarto vede i due quintetti piuttosto contratti affrontarsi sostanzialmente alla pari, con Lucca che fatica ad avere la meglio su una difesa ospite ben concentrata: la frazione si chiude sul 16-16 con Halman che fa pregustare la sua straordinaria serata mettendo a referto, solo nei primi 10′, ben 12 punti, a cui rispondono Sutherland, Panella e Baldelli, la cui tripla a fine quarto porta il risultato in parità.
Dopo il primo riposo Lucca ingrana la marcia ed infila in meno di due minuti un significativo parziale di 8-0 con altri cinque siglati da Halman, seguiti da due tiri liberi di Jones – all’esordio casalingo – che portano per la prima volta il vantaggio in doppia cifra; un gioco da tre punti di Sutherland prova a tenere a galla una Azzurra Orvieto per il resto troppo imprecisa e fallosa in attacco, ma Mahoney e Dotto scavano prima dell’intervallo il 41-25 del provvisorio massimo vantaggio interno.
Il terzo quarto si apre come il secondo, con Lucca che infligge in pochi secondi un parziale di 8-2 propiziato da Mahoney, Bagnara ed ancora Halman che sfruttano tre banalissimi errori di impostazione delle ospiti e vanno a concludere in solitaria a canestro, conducendo Lucca al momentaneo +22 (49-27).
Valentinetti corre ai ripari, chiama timeout ed impone alle sue il pressing sin dalla rimessa sulle giocatrici di Lucca, e la tattica paga: le padrone di casa fanno fatica a creare gioco, commettono infrazioni e falli e subiscono un parziale che riporta a -10 Orvieto grazie a Bove e Panella, a cui il ferro nega una tripla che avrebbe riportato a -7 le sue compagne. Lucca trema, gli strascichi delle ultime due disfatte si fanno sentire, ma si va all’ultimo riposo con la monumentale Halman che firma il suo ventisettesimo punto rubando l’ennesima palla alla distratta Orvieto ed involandosi a canestro per il momentaneo 55-43.
L’ultimo quarto si apre con l’Azzurra che non molla e trova una bomba con la solita Panella (17 punti), a cui risponde un gioco da tre punti di Jones (chiuderà con 8 punti e 10 rimbalzi); Lucca firma poi l’allungo decisivo con Halman, Dotto, Mahoney e Giorgi; il vantaggio scappa oltre i 20 punti e nel finale le triple di Mahoney e Bagnara portano all’82-58 della sirena.
Lucca torna alla vittoria, un risultato che arriva come un bicchier d’acqua nel deserto; lo fa grazie ad una prestazione mostruosa di Naomi Halman, 33 punti con 16 su 19 da due, 10 rimbalzi e due stoppate, e la solita Mahoney con 14 punti a referto, anche se il gioco ha dimostrato ancora qualche balbettio ed evidenziato forse ancora un po’ di paura dopo lo shock delle ultime due gare. L’osservata speciale Whitney Jones, alla prima sul parquet amico, ha mostrato buoni spunti ed ampi margini di miglioramento, seppur qualche comprensibile difficoltà di adattamento al gioco di Coach Diamanti.
Una fondamentale iniezione di fiducia nei propri mezzi prima del delicato match di domenica prossima in casa della capolista Schio.
Orvieto, dal canto suo, ha dimostrato di avere carattere per riuscire a riemergere dal momento più buio del terzo quarto, nonché buone individualità quali Panella e Sutherland, anche se la Morris, miglior marcatrice del campionato, è stata ben controllata (6 punti) da Bagnara; la squadra ha tuttavia peccato di ingenuità ed imprecisione soprattutto in attacco, dove ha dilapidato una gran quantità di palloni in infrazioni di passi e falli evitabili.
Gesam Gas Le Mura -Azzurra Orvieto: 82-58 (16-16, 41-25, 55-43)
Gesam Gas Lucca: Mahoney 14, Dotto 8, Giorgi 6, Mei ne, Bagnara 5, Crippa , Gianolla 2, Bona 4, Benicchi ne, Jones 8, Halman 33. All Diamanti
Orvieto: Buccianti , Maznichenko 4, Gaglio , Sutherland 15, Ridolfi , Panella 17, Baldelli 6, Bove 10, Pieropan, Morris 6. All. Valentinetti
Arbitri: Saraceni, Brindisi, Sartori
Note: antisportivo per Panella al minuto 11,40.