Una Empoli non bella da vedere, ma ugualmente efficace, supera la compagine laziale grazie ad una ritrovata Pochobradska.
La partita
Coach Cioni si affida a Calamai, Pochobradska, Lucchesini, Narviciute e Brunelli mentre San Raffaele risponde con Giorgi, Prosperi, Marchetti, Russo e Gelfusa.
1° quarto
Inizio complicato per entrambe le squadre che non riescono a trovare il fondo della retina, complici molti errori da ambedue le parti. È una bomba di Brunelli a sbloccare il risultato dopo 2’ di gioco. Si gioca a ritmi molto alti con Roma che difende forte ma fatica a concretizzare. Russo recupera e sigla i primi due punti della partita per San Raffaele. Tante palle perse ma Pochobradska è un fattore sotto canestro (11 rimbalzi per lei alla fine) per Empoli mentre Brunelli continua a macinare punti. Dopo 6′ Empoli è avanti 12-7. Ma San Raffaele è brava a correre in contropiede e un fallo e canestro di Marchetti la riportano sotto 2. Da segnalare il rientro di Rosellini, all’8’, dopo l’infortunio al ginocchio che l’ha tenuta fuori dal parquet per alcuni mesi. Una tripla di Prosperi regala il primo vantaggio per la squadra laziale con il punteggio alla fine del primo quarto fissato sul 18-23.
2° quarto
Il secondo quarto si apre con due punti ancora di Prosperi. Empoli fatica a trovare il ritmo mentre San Raffaele gioca bene insieme e grazie ad una difesa asfissiante si porta sul +9. La partita si fa interessante quando la squadra di casa ritrova l’alchimia giusta: prima un canestro di Narviciute e poi tre recuperi concretizzati da Calamai-Brunelli e ancora Calamai riportano a un solo punto di distanza le due squadre (26-27 dopo 5’ dall’inizio del quarto). E’ nuovamente la lunga lituana a far valere il suo strapotere fisico con la prima delle tre stoppate della serata. La partita è combattuta tanto che al 18’ il risultato è sul 29-31 per le ospiti. Due triple in sequenza Pochobradska-Lucchesini e due canestri in contropiede dello stesso duo riportano l’Use avanti di 8 (39-31) quando sul cronometro si legge 32” al termine del primo tempo. La squadra di coach D’Antoni cerca di limitare i danni e due liberi della numero 7 gialloblu fissano il punteggio sul 41-33.
(Pochobradska 9, Brunelli 13 per l’Use Rosa mentre per San Raffaele buone le prove di Marchetti e Prosperi con 7 punti all’attivo per entrambe).
3° quarto
Entrambe le squadre al rientro dallo spogliatoio paiono contratte tante che per 4′ i canestri restano inviolati. È Prosperi a smuovere il punteggio dopo un tecnico fischiato a Narviciute per proteste che serve alla squadra di casa per svegliarsi dal torpore. San Raffaele non riesce a giocare di squadra ma difende forte e ruba palla e con due triple di Pompei (ottima prova della classe ’98 che chiuderà la gara con 19 punti), una di pregevole fattura si porta a -5. Dopo pochi istanti, complice un errore banale delle biancorosse, Nnodi sigla il momentaneo 51-48 a pochi secondi dal termine, ma un fallo ingenuo su Brunelli permette all’Use di riallungare sul 53-48. 5 punti che raccontano l’intensità e l’agonismo della partita.
4° quarto
Inizio scoppiettante della coppia straniera (Pochobradska-Narviciute) a disposizione di coach Cioni. Sono loro a dar via all’allungo decisivo: la giocatrice lituana è un fattore in fase difensiva con due stoppate consecutive mentre in fase offensiva è Pochobradska a farla da padrona (22 punti, 11 rimbalzi che le valgono 30 di valutazione) A 5’ dalla fine del match sembra tutto sotto controllo per le ragazze empolesi grazie ad una tripla della positiva Lucchesini (64-49). San Raffaele però, lo ha dimostrato per tutto l’arco della partita, è squadra che non molla e che fa della difesa la sua arma principale ed è questa aggressività che la porta sotto la doppia cifra di svantaggio costringendo la panchina di casa al time out. Un botta e risposta Pompei–Calamai lascia invariato il punteggio ma è Marchetti a segnare nuovamente da 3 con il tabellino che dice 69-65 a 39” dalla fine. Roma non è in bonus ma ancora Marchetti ruba palla e subisce fallo con 3″ da giocare. Coach D’Antoni chiama time out per disegnare lo schema. Al rientro in campo la numero 8 sbaglia entrambi i liberi consegnando la vittoria ad una Use Rosa, non troppo bella da vedere ma vogliosa di vincere. Encomiabile la forza di San Raffaele capace di tornare più volte a far paura alla formazione toscana.
Note:
Fallo tecnico a Narviciute al 23′.
Uscite per 5 falli: Ballirano al 28′ (San Raffaele Basket Roma); Lucchesini al 35′