B&P Autoricambi Costa Masnaga – M-Tech Ferrara 76-62 (18-20; 29-36; 47-50)
Costa Masnaga in finale, la favola della B&P Autoricambi continua. La squadra di coach Pirola ribalta una partita dal -11 sino al 76-62 finale. Prestazione corale (tante giocatrici decisive, in momenti diversi) per Costa, tenuta in partita da una scintillante Baldelli per gran parte del match, poi lombarde bravissime a aumentare di giri in difesa, mettere i tiri più pesanti. e dilagare nel finale sfruttando il crollo in termini di energie fisiche e nervose di Ferrara. La formazione di Chimenti esce comunque a testa alta, con Cupido sugli scudi e le prestazioni generose di Ramò, Diene, Santarelli e Miccio da segnalare. Ma la finale della MIA Cup sarà tra Bologna e Costa Masnaga, domani alle ore 18.
Costa Masnaga: Baldelli – Mistò – Longoni – Rulli – Visconti.
Ferrara: Cupido – Ramò – Miccio – Furlani – Diene.
Subito botta e risposta tra le due squadre, da una parte Diene e Cupido da tre, dall’altra Rulli subito molto coinvolta. Ferrara inizia con una box and one per contenere Baldelli, che presto prende le misure e con un break di 5-0 dà il primo vantaggio a Costa (9-8). Dura pochissimo, perchè Cupido da tre riporta le emiliane al comando: come al solito la campana è, con Miccio, l’anima di Ferrara, dall’altra parte invece è l’asse Baldelli-Rulli il motore della squadra lombarda: Ferrara è la più pronta a trovare altre risorse offensive con Santarelli e Ramò, che chiudono il primo periodo 18-20.
Ferrara attacca benissimo l’area a inizio secondo quarto, 0-5 propiziato da Santarelli, ottimo impatto sul match, e Missanelli per il primo vantaggio sostanzioso sul 20-25. Percentuali e ritmi altissimi per Ferrara (12/18 dal campo nei primi 12′), Ramò rinforza il concetto con una bella tripla allo scadere dei 24″ per il +6 ferrarese. Costa prova a mischiare le carte con la zona e in effetti le avversarie vacillano, sbagliando anche una buona serie di tiri aperti. Esaurito il fuoco iniziale, entrambe le squadre non brillano nel finale del secondo quarto, più contatti al limite e falli che punti: tra l’altro, Costa rimedia anche il terzo fallo di Visconti, pesante tegola per coach Pirola, e incassa un bel canestro di Missanelli che manda tutti a riposo sul 29-36.
Le squadre sembrano ritrovare smalto dopo il riposo, Ferrara pare averne di più anche perchè trova un’altra grande protagonista in Ramò, suo il movimento spalle a canestro che vale il gioco da tre punti del +8. Costa fatica e non riesce a capitalizzare nemmeno quando la panchina ospite rimedia un fallo tecnico e può contare su tre buone occasioni per racimolare qualche punto: manca di lucidità la formazione ospitante e Miccio, d’esperienza, punisce con la tripla del 37-48. Pirola chiama time-out e l’uscita dalla sospensione di Costa è efficace, 5-0 di break sull’asse Baldelli-Tibè. Ancora la play e Del Pero da tre punti assottigliano il margine, 47-50 a dieci minuti dalla fine.
L’aggancio di Costa Masnaga, impensabile sino a qualche minuto prima, arriva a 8′ dalla fine coi punti nel pitturato di Rulli e Mistò, 51 pari. L’esterna è scatenata nell’ultimo quarto, prima ruba e mette il sorpasso in contropiede, poi segna la lacrima con fallo subito per il 56-51: Ferrara accusa da un punto di vista nervoso, Chimenti rimedia un tecnico per proteste su un fallo in attacco di Diene. Proprio Diene è l’ultima a mollare per le emiliane e si carica sulle spalle la squadra, “and one” e 2/2 dalla lunetta per il 58-56. Quando la palla pesa di più però a dettare legge è Costa Masnaga, che trova i tiri dalla lunga di Visconti e Longoni, brava a ripetersi poco dopo col jumper dalla media. Esplode il PalaMIA è il break è quello decisivo, Baldelli e Mistò mettono la ciliegina sulla torta, finisce 76-62.
MVP Basketinside.com: Valentina Baldelli (23 punti, 2/2 dai liberi, 6/10 da due, 3/7 da tre)
Costa Masnaga: Longoni 12, Meroni, Rulli 15, Tagliabue ne, Del Pero 3, Baldelli 23, Mistò 9, Visconti 8, Frigerio 2, Sesnic ne, Tibè 4, Maiorano ne. All. Pirola.
Ferrara: Pieraccini, Cigic, Cecconi, Cupido 14, Diene 9, Miccio 13, Santarelli 10, Missanelli 4, Viviani ne, Ramò 12, Zussino, Furlani. All. Chimenti.
Fotogallery a cura di Marco Brioschi