Chi sono i principali sponsor delle squadre di basket in Europa

0

Il mondo dello sport, si sa, è legato a doppio filo con quello del gioco d’azzardo e, più precisamente, con quello delle scommesse sportive.

Il cosiddetto mercato del betting è infatti una impressionante risorsa economica per il calcio, specie per quello europeo, come testimoniato dalla 13ª edizione del report European Club Footballing Landscape che sottolinea l’importanza economica delle scommesse sportive.

Come sappiamo, però, non tutti gli stati europei si pongono con lo stesso approccio nei confronti del mondo delle scommesse. Proprio l’Italia, infatti, è uno dei paesi europei più rigidi per quel che concerne il settore del betting. In Italia, infatti, con l’introduzione del cosiddetto “Decreto Dignità”, è stata vietata la sponsorizzazione delle squadre sportive (calcio e basket in testa) da parte dei colossi del betting e, più in generale, dai grandi casinò europei: https://casinohex.it/casino-online/europei/.

Tale mossa è costata, secondo una stima, tra i 150 e i 200 milioni di euro all’anno. Lo spazio riservato al settore del betting è stato sostituito dal mondo delle criptovalute e delle cosiddette fintech. Infatti, sono sempre più presenti e proficui gli investimenti di tale settore nel mercato sportivo, come testimoniato dal marchio Crypto.com che è oggi uno dei principali marchi della serie A.

Il mondo del betting però continua a crescere anche in altri settori. Infatti, molto spesso, si tendono a trascurare tutti quegli sport che non sono il calcio, basket compreso. È proprio il basket il protagonista della crescita delle sponsorizzazioni in Europa, vediamolo nel dettaglio.

In Italia, il valore delle sponsorizzazioni continua a crescere e si attesta oggi a quasi 42 milioni di euro (41,9), un dato incoraggiante e in crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Il settore d’investimento principale è ovviamente l’abbigliamento a cui va il 34% del totale, con al primo posto il brand Armani Exchange. Al secondo posto troviamo il comparto “Food and Beverage” per un totale del 20% della        quota di mercato complessiva in cui fa da padrone Segafredo, il main sponsor della Virtus Bologna. Al terzo posto si posiziona il marchio Umana che vale il 19% del totale ed appartiene alle cosiddette Agenzie per il Lavoro.

L’investimento per club medio è pari a 2,62 milioni di euro. Nell’Eurolega, la principale lega sportiva di basket professionistico europeo, il mercato si fa ovviamente più ampio e più ricco. Va da sé, infatti, che le sponsorizzazioni siano più corpose e attraggano investitori stranieri da più parti nel mondo. Proprio in virtù di questo, l’Eurolega di basket si chiama ormai da 12 anni Turkish Airlines Euroleague. La compagnia di bandiera turca è infatti lo sponsor principale della competizione e pesa moltissimo sul fatturato annuale delle squadre di basket. Allo stesso modo, il mondo del betting è presente anche qui con i premium partner Bwin, Bkt e MaxBet poiché, ricordiamo, il divieto si applica solo in Italia.

Completano il quadro i differenti colossi degli e-commerce come Amazon, dell’abbigliamento come Adidas o Armani e dell’abbigliamento tecnico come Spalding. Minori le partecipazioni di aziende del settore “Food and Beverage” che sono comunque presenti con Domino’s e Frutti Extra.