Con lo sviluppo della tecnologia e l’evoluzione del web da oggi è possibile impartire e, di conseguenza, ricevere lezioni di basket attraverso Superprof: una delle piattaforme più conosciute per l’apprendimento a distanza, ma anche in presenza (soprattutto nelle materie sportive).
Piattaforme per le lezioni: un’opportunità per studenti e istruttori
Superprof rappresenta una valida opportunità per guadagnare online sfruttando le proprie conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi (che siano accademici o semplicemente scolastici). In Italia, infatti, già da anni si parla di istruzione 2.0 o meglio di didattica a distanza. La piattaforma online è la summa di questa grande via alternativa per addentrarsi nel mondo dell’insegnamento privato.
È possibile trovare una vasta gamma di insegnanti pronti che, pronti a supportare e formare i milioni di utenti iscritti, creano inevitabilmente una condivisione diretta con l’allievo. Oltre le materie scolastiche, è possibile inoltre spaziare anche su campi artistici, culturali e, per l’appunto, sportivi, come nel caso dei corsi di basket.
Infatti, Superprof è un’ottima opportunità per sportivi che volessero trasformare lo sport in una vera e propria professione, mettendo a disposizione le proprie competenze, di giocatore di lungo corso, allenando giovani talenti. Ad esempio, molti sportivi famosi, ritirandosi dai campi sportivi, decidono di tornarvi come allenatori o coach, e sono ancora più bravi. Tanti cestisti, giocatori di basket professionisti e semiprofessionisti oggi sono tra i migliori allenatori di basket, e preparano giovani e giovanissimi a questo sport, diventando spesso mentori di veri e propri talenti.
Per iscriversi è necessario accedere al sito e inserire i dati richiesti dalla piattaforma selezionando la voce “dare lezioni”. In questo modo il sistema inserirà il profilo tra i docenti già presenti sulla base dell’area geografica di appartenenza e della materia che si vuole insegnare. Attraverso un opportuno annuncio, con la tariffa oraria stabilita, si ha la possibilità di essere contattati per iniziare il percorso di insegnamento. Inoltre, ci si può affidare alle numerose recensioni lasciate dagli ex allievi e dalle ex allieve, e scegliere in questo modo l’insegnante che fa al caso nostro. Non va dimenticato che la piattaforma verifica i titoli degli insegnanti, ed è quindi impossibile ritrovarsi in mano ad un dilettante: gli insegnanti e gli istruttori inviano i propri diplomi e titoli di studio alla piattaforma.
Il basket in Italia: come mai questo sport piace sempre di più
Quella del basket, almeno in America, è oramai diventata una cultura radicata nella maggior parte dei professionisti. In Italia, come la maggior parte degli sport oltreoceano, ha avuto un impatto altrettanto positivo al punto che molti giovani vi si sono dedicati a pieno, facendo di una passione una vera e propria professione. In alcune nicchie, il basket, sia maschile che femmile, è addirittura più seguito di sport popolari come il calcio, la pallavolo o il ciclismo.
È chiaro che, in quanto sport collettivo e dinamico, necessita della presenza fisica sia del coach che del giovane cestista che muove i primi passi in campo. Grazie alle agevolazioni offerte dalla tecnologia è possibile svolgere allenamenti a distanza, almeno da un punto di vista teorico ancor prima che pratico. Oppure, è possibile scegliere digitalmente il proprio coach di basket, e poi concordare delle lezioni in presenza. Oppure fare un percorso ibrido, con incontri di persona e momenti a distanza.
La mentalità del coaching online di basket in Superprof
Con Superprof è possibile approfondire i concetti basilari di questo intramontabile sport di matrice americana. Grazie al supporto di molti coach qualificati è possibile sviluppare le qualità tipiche di un cestista, specialmente a livello mentale per poi applicare quanto appreso sul campo. Sempre più giovani di entrambi i generi scelgono questo sport, al posto di soluzioni più banali e tipiche, come il calcio e la danza.
I corsi di basket mirano quindi a svilupparenon solo la capacità di avere sicurezza mentale, ma anche le peculiarità tattiche e tecniche che servono in una gara. Si matura inoltre la capacità di problem solving, vale a dire il saper risolvere problemi legati alle difficoltà del gioco (un pressing avversario, frequenti errori sotto canestro e via dicendo). Per molti adolescenti, l’approccio col basket è fondamentale, perché il ragazzo o la ragazza possono imparare l’importanza delle regole, del rispetto dell’avversario e del lavoro di squadra.